Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore

VISUALIZZAZIONE SCHEDA BIBLIOGRAFICA

Torna alla Maschera di ricerca

Zanenga, Bartolomeo

*Giuseppe Coraulo e la Gerosalem Liberada / Bartolomeo Zanenga.
A. 43 n. 200-201 (lug.-dic. 1972), pp. 87-124.
((Continua da A. 43 n. 199 (apr.-giu. 1972), pp.48-61. - Continua.
1. Coraulo, Giuseppe.Solimano 2. Coraulo, Giuseppe.L'innocenza tradita 3. Coraulo, Giuseppe.La forza d'amore o siano i goichi di fortuna 4. Coraulo, Giuseppe.Le donne infedeli 5. Coraulo, Giuseppe.Le nozze de'rustici bellunesi
L'opera teatrale di Giuseppe Coraulo č composta da una tragicommedia, una tragedia, due commedie dal macchinoso intreccio, ed una commedia rustica, di argomento bellunese, dai toni fortemente realistici (sui preparativi di nozze, il banchet to, i discorsi via via pių licenziosi). Nell'opera del Coraulo convergono i temi del teatro arcadico (ispirato a Boccaccio, Ariosto e alla lirica pastorale) ma anche temi goldoniani, per l'opera di maggiore impegno.


852.6




Continua in: *Giuseppe Coraulo e la Gerosalem Liberada - ((Continua da A. 43 n. 199 (apr.-giu. 1972), pp.48-61. - Continua


Continuazione di: *Giuseppe Coraulo e la Gerosalem Liberada



Spoglio del Periodico: "Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore"