Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore

VISUALIZZAZIONE SCHEDA BIBLIOGRAFICA

Torna alla Maschera di ricerca

Tamis, Ferdinando <don>

Il *capitaniato di Agordo dalle origini al dominio veneto : il *dominio vescovile / Ferdinando Tamis.
A. 31 n. 150 (gen.-mar. 1969), p. 19-29.
((Contiene: riproduzione fotografica di un particolare del gonfalone della Confraternita dei Battuti di Agordo, riproducente il castello di Sommariva d'Alleghe. - Continua da A. 30 n. 149 (ott.-dic. 1959), p. 138-146. - Continua.
1. Agordo <territorio> - Storia - Sec. 12. 2. Agordo <territorio> - Consuetudini giuridiche - Sec. 12.
Nei documenti del sec. 12. l'Agordino risultava ripartito in ville, arimannie, decanie. Le istituzioni principali, oltre a quelle militari, che diedero poi origine ai rotuli, erano gli avvogadori, i giudici e i boni homines, che esercitavan o la loro attivitą nella Loggia o Casa del Comune di Agordo; istituzioni nelle circoscrizioni minori erano poi i decani, i marighi, i giurati e i saltari.


945.37604




Continua in: Il *capitaniato di Agordo dalle origini al dominio veneto : il *dominio vescovile - ((Contiene: riproduzione fotografica di un particolare del gonfalone della Confraternita dei Battuti di Agordo, riproducente il castello di Sommariva d'Alleghe. - Continua da A. 30 n. 149 (ott.-dic. 1959), p. 138-146. - Continua




Spoglio del Periodico: "Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore"