Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore

VISUALIZZAZIONE SCHEDA BIBLIOGRAFICA

Torna alla Maschera di ricerca

Garberoglio, Enzo

La *falconeria negli antichi statuti delle comunità bellunesi / Enzo Garberoglio.
A. 71 n. 313 (ott.-dic. 2000), pp. 227-244.
((Contiene: riproduzione fotografica del particolare dell'affresco di casa De Mezzan (Feltre, sec. 15.); in appendice, trascrizioni del 2. libro degli Statuti bellunese e cadorino.
1. Falconeria - Belluno <provincia> - Storia - Secc. 14.-19. 2. Zoologia - Storia - Secc. 15.-19. - Belluno
La falconeria, documentata a Belluno dal 1321 (nel Piloni) fu regolamentata da disposizioni statutarie, volte da un lato ad impedire gli abusi dei cacciatori (quasi esclusivamente di estrazione nobile) nelle proprietà private, dall'altro ad impedire i furti ed il commercio illegale di volatili (definiti variamente nelle fonti). L'ultima testimonianza di caccia con il falcone risale al sec. 19, con l'operetta in versi di Angelo Doglioni.


799.294537







Spoglio del Periodico: "Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore"