Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore

VISUALIZZAZIONE SCHEDA BIBLIOGRAFICA

Torna alla Maschera di ricerca

Conte, Paolo

*Belluno al tempo di Carlo Rudio (1832-1858) / Paolo Conte.
A. 70 n. 309 (ott.-dic. 1999), pp. 259-282.
((Contiene: riproduzioni fotografiche di ritratti di A. Agosti, G. Segusini, A. Maresio Bazolle, P. Paoletti, I. Caffi, T.A. Catullo, B. Zanon, del frontespizio del dizionario storico-artistico-letterario bellunese di Florio Miari.
1. Belluno - Storia - Sec. 19. 2. Belluno - Scienziati - Sec. 19. 3. Miari, Florio - Opere 4. Maresio Bazolle, Antonio - Opere 5. Periodici - Belluno - Sec. 19. 6. Pittura - Belluno - Sec. 19.
Con la dominazione napoleonica e l'instaurazione del Regno Lombardo Veneto, Belluno divenne capoluogo di provincia (e, caso fortuito, città natale di un pontefice); ciò fu causa di un consistente incremento demografico ma anche dell'edifica zione di opere pubbliche (come il teatro di Segusini) che ne modificarono l'assetto urbanistico. A ciò si aggiunsero i letterati, i pittori, gli scienziati che fecero conoscere la città e ne allargarono gli orizzonti culturali.


945.37108







Spoglio del Periodico: "Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore"