Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore

VISUALIZZAZIONE SCHEDA BIBLIOGRAFICA

Torna alla Maschera di ricerca

Alpago Novello, Alberto

*Castelvint: importanza di una segnalazione precisa / Alberto Alpago-Novello.
A. 36 n. 173 (ott.-dic. 1965), p. 132-136.
((Contiene: riproduzione fotografica aerea e riproduzione di pianta del territorio di Mel comprendente il castello di Zumelle, Castelvint e la val Maor..
1. Castelvint <Mel> - Storia - Sec. 6.-7.
La fortezza di Castelvint, di cui fino al 1937 erano visibili i ruderi, presso i quali furono rinvenute, oltre alla pātera tardoromana, due monete imperiali, due monete bizantine e nelle cui vicinanze č documentato il culto di s. Donato, er a probabilmente un avamposto bizantino di Oderzo (la cui diocesi arrivava a comprendere i territori della sinistra Piave e che si arrese ai Longobardi nel sec. 7.), contrapposto al castello di Zumelle, longobardo dal 568.


945.3735015







Spoglio del Periodico: "Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore"