Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore

VISUALIZZAZIONE SCHEDA BIBLIOGRAFICA

Torna alla Maschera di ricerca

Fabbro, Celso

L'*esecuzione e la distruzione degli affreschi tizianeschi dell'antica chiesa arcidiaconale di Pieve di Cadore (due manoscritti inediti di Taddeo Jacobi) / Celso Fabbro.
A. 33 n. 160-161 (lug.-dic. 1962), p. 131-145.
((Contiene: 1. manoscritto Jacobi (seguito); 2. manoscritto Jacobi; Un terzo manoscritto inedito del dott. Taddeo Jacobi. - Continua da A. 33 n. 159 (apr.-giu. 1962), p. 67-75. - Conclusione.
1. Pieve di Cadore - Chiesa arcidiaconale 2. Vecellio, Tiziano - Opere 3. Jacobi, Taddeo - Opere 4. Jacobi, Taddeo.Le vite dei pittori Vecelli 5. Hoccofer, Agostino - Opere . I. Jacobi, Taddeo
Taddeo Jacobi nel 1810 si oppose alla distruzione degli affreschi absidali dell'antica chiesa arcidiaconale di Pieve di Cadore, sostenendo la paternità di Tiziano e dei suoi collaboratori. Denunciata nel 1816 la scomparsa delle pitture, nel 1827 scrisse la Storia dei letterati ed artisti del Dipartimento della Piave, che Stefano Ticozzi, pubblicò solo nella parte Le Vite dei Pittori Vecelli, illustrata poi da Agostino Hoccofer.


945.376







Spoglio del Periodico: "Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore"