Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore

VISUALIZZAZIONE SCHEDA BIBLIOGRAFICA

Torna alla Maschera di ricerca

Tamis, Ferdinando <don>

Il *capitaniato di Agordo dalle origini al dominio veneto : la *signoria degli Avoscano / F. Tamis.
A. 25 n. 127-128 (apr.-set. 1954), p. 53-69.
((Contiene: La fine; La via dell'esilio; Conclusioni; riproduzioni fotografiche dei castelli di Sonnemburgo e di Andraz e di un acquerello raffigurante la chiesa di San Pietro ad Agordo. - Continua da A. 25 n. 126 (gen.-mar. 1954), p. 10-15.
1. Agordo <territorio> - Storia - Sec. 14. 2. Avoscano, Giacomo - Biografia 3. Avoscano, Vinciguerra - Biografia 4. Agordo - Edifici storici 5. Endrighetto : da#Bongaio - Biografia
Giacomo Avoscano, dapprima investito da Carlo 4. di Lussemburgo il Capitaniato delle pievi di Agordo e Zoldo (1347) per avere ucciso Arrighetto Bongaio nel 1349, fu privato dallo stesso Imperatore di tutti i feudi e le giurisdizioni nell'Ag ordino e, nel 1350, perse i suoi domini su Andraz, Colle Santa Lucia, Livinallongo, Rocca Pietore, Val di Marebbe, La Valle, Val Badia. Fuggito, morì in esilio nel 1359. La famiglia si estinse con Vinciguerra, morto di peste prima del 1399 .


945.3762




Continua in: Il *capitaniato di Agordo dalle origini al dominio veneto : la *signoria degli Avoscano - ((Contiene: La fine; La via dell'esilio; Conclusioni; riproduzioni fotografiche dei castelli di Sonnemburgo e di Andraz e di un acquerello raffigurante la chiesa di San Pietro ad Agordo. - Continua da A. 25 n. 126 (gen.-mar. 1954), p. 10-15




Spoglio del Periodico: "Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore"