Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore

VISUALIZZAZIONE SCHEDA BIBLIOGRAFICA

Torna alla Maschera di ricerca

Tamis, Ferdinando <don>

Il *capitaniato di Agordo dalle origini al dominio veneto : la *signoria degli Avoscano / Ferdinando Tamis.
A. 25 n. 126 (gen.-mar. 1954), p. 10-15.
((Contiene: Giacomo Avoscano; L'investitura imperiale. - Continua da A. 24 n. 125 (ott.-dic. 1953), p. 104-114. - Continua.
1. Agordo <territorio> - Storia - Sec. 14. 2. Avoscano <famiglia> 3. Avoscano, Giacomo - Biografia
Giacomo Avoscano, dopo la morte del padre Guadagnino nel 1335, sottrasse agli Schoeneck la podesteria sopra Marebbe, La Valle e Badia, arrivando allo scontro con il monastero benedettino di Sonnemburgo (1340). La cacciata degli Scaligeri (1 337) da Belluno ad opera di Carlo di Lussemburgo, la cacciata di Arrighetto Bongaio da Belluno (1339) e l'avanzata di Ludovico il Bavaro (1342) misero in cattiva luce l'appartenenza alla fazione ghibellina di Giacomo Avoscano.


945.3762





Continuazione di: Il *capitaniato di Agordo dalle origini al dominio veneto : la *signoria degli Avoscano



Spoglio del Periodico: "Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore"